Privacy
Privacy
Privacy
Per garantire la massima trasparenza sulle modalità di gestione dei dati personali, Arexpo S.p.A. dedica la presente pagina per informare i propri utenti sulle modalità di attuazione del Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del Codice in materia di protezione dei dati personali (meglio noto come Codice della privacy) e sui diritti degli interessati (persone cui i dati si riferiscono).
- Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, approvato il 27 aprile 2016 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale UE il 4 maggio 2016, è entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno. Il Regolamento è direttamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018 in tutti gli Stati membri.
- Il decreto legislativo n. 196/2003 e successive modificazioni, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali” ed anche noto come “Codice della privacy”. Si tratta del principale testo nazionale di riferimento in materia di privacy. Il quadro si completa con i provvedimenti e le decisioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Responsabile della Protezione Dati – DPO
Email: rpd@arexpo.it
Le informative sulla privacy
Arexpo ogni volta che raccoglie dati personali relativi ai propri utenti e a soggetti esterni rilascia loro le informative sulle finalità e le modalità di raccolta e di trattamento dei dati.
- Informativa privacy – Eventi organizzati da Arexpo
- Informativa privacy – Promozione e Informazione
- Informativa privacy – Raccolta contatti istituzionali
- Informativa privacy – Procedura di individuazione dei contraenti (acquisti beni, servizi e lavori)
- Informativa privacy – Whistleblower
- Informativa estesa sistema di videosorveglianza
I diritti degli interessati
I diritti delle persone a cui si riferiscono i dati personali sono disciplinati dagli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679.
Come far valere i propri diritti
I diritti – fatta salva la proposizione di reclamo all’Autorità di controllo – sono esercitati mediante richiesta scritta corredata di copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento, utilizzando il Modello istanza esercizio diritti (ex artt. 15-22 GDPR) messo a disposizione da Arexpo.
Il modello dovrà essere inviato al Titolare (Arexpo) anche per il tramite del Responsabile della Protezione dei Dati dell’Ateneo, secondo la seguente modalità:
- via e-mail, scrivendo a: rpd@arexpo.it.
Resta inteso che ove la richiesta pervenga in altro modo, la richiesta sarà presa in carico al fine di fornire le informazioni richieste dall’interessato nell’esercizio dei propri diritti.
L’istanza può essere presentata da un delegato dell’interessato, che esibisce o allega copia della delega sottoscritta, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento proprio e dell’interessato.
Termini massimi per la risposta: senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. L’Interessato è informato di tale proroga e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta.
Costi: l’esercizio dei diritti è gratuito.
Link utili e normative